Non solo le rive del lago, ma anche le dolci colline che lo circondano custodiscono autentici gioielli. A breve distanza da Il Giardino delle Ninfe, vi invitiamo a scoprire due borghi incantevoli, perfetti per un’escursione all’insegna della storia, dell’arte e della tranquillità: Panicale e Paciano.
Panicale: Un Balcone sul Trasimeno e Capolavori Rinascimentali
Arroccato su una collina con una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno, Panicale è uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. Passeggiare per le sue vie concentriche è come fare un tuffo nel passato. Il cuore del borgo è la Piazza Umberto I, ma le vere meraviglie si trovano all’interno delle sue chiese: non perdete il Martirio di San Sebastiano del Perugino nella Chiesa di San Sebastiano e gli affreschi nella Collegiata di San Michele Arcangelo. Sorprendente è anche il settecentesco Teatro Caporali, un piccolo gioiello ancora attivo.
Paciano: Il Borgo Ideale e Sostenibile
Anche Paciano fa parte dei “Borghi più Belli d’Italia” ed è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale. Questo piccolo borgo medievale perfettamente conservato emana un’atmosfera di pace e serenità. Perdetevi tra i suoi vicoli silenziosi, ammirate le porte antiche e le mura ben tenute. Paciano è noto anche per il suo impegno nella sostenibilità e per le botteghe artigiane dove si lavorano ancora il legno d’ulivo e i tessuti. Visitate il piccolo museo “TrasiMemo”, una banca della memoria della comunità locale.
Entrambi i borghi offrono un’esperienza diversa rispetto alla vita lacustre, un’immersione nella quiete delle colline umbre, tra arte, storia e tradizioni. Sono la meta ideale per una gita di mezza giornata, tornando poi a godersi il relax e i comfort moderni de Il Giardino delle Ninfe.